Studio JADL

Sa Domo Bianca – Sardegna

Sa domo bianca” in sardo significa “casa bianca”: cifra progettuale è stata la volontà di tessere un dialogo tra architettura, territorio e storia per guardare al presente, facendo proprio il dialetto locale per esprimere al meglio la sua natura poetica.
Residenziale

Sa Domo Bianca – Sardegna

“Sa domo bianca” in sardo significa “casa bianca”: cifra progettuale è stata la volontà di tessere un dialogo tra architettura, territorio e storia per guardare al presente, facendo proprio il dialetto locale per esprimere al meglio la sua natura poetica. Così le forme vernacolari, i materiali tradizionali e i saperi locali diventano una composizione che declina il proprio attaccamento al territorio e alla sua identità guardando ad oggi, valorizzandone al meglio il lascito per farne un materiale attivo del presente.

Sa Domo Bianca – Sardegna

Dettagli

La casa, che si sviluppa su vari livelli, è immersa nel meraviglioso sistema delle cale di San Teodoro, un angolo di paradiso naturalistico affacciato sul Tirreno. La casa, costruita nello stile tipologico tipico della zona, è stata rifunzionalizzata per quanto riguarda la distribuzione, l’efficientamento e l’estetica degli spazi, valorizzando funzionalmente lo spazio in ogni suo dettaglio, per ricavarne un ambiente di accoglienza e di benessere.

L’interno riprende nell’arredamento tutti quelli che sono gli influssi marini che arrivano dalla baia antistante, da cui colori, atmosfere, brillantezza, freschezza e lucentezza. I materiali locali utilizzati dialogano con il paesaggio circostante a cui si uniscono in una continua serie di rimandi, suggestioni e allusioni. Lo spazio esterno, circondato da un basso parapetto che diventa seduta e coperto da una svettante ed esile copertura lignea, incornicia la vista tirrenica della baia, diventando un ricettacolo di tutti i suoi suoni, profumi, sapori ed atmosfere.

Uno spazio dove stare con gli amici, dove godere del fresco notturno, dove far conversazione e divertirsi, o semplicemente sedere ed osservare le placide o tormentate creste marine.

Torna in alto