Questo lavoro ha costituito l’occasione per una delle responsabilità più grandi e belle che la professione possa offrire: progettare la prima casa di una giovane famiglia.
Una casa luminosa, accogliente, funzionale, pensato per essere lo spazio di vita e crescita di una splendida coppia e del loro bambino. Ricercatezza nei dettagli, ascolto delle esigenze del cliente e grande sapienza nel dosaggio di materiali, luci e colori e sono le cifre che hanno ispirato questo progetto così importante.
- Progettazione architettonica preliminare
- Progettazione architettonica esecutiva
- Progettazione architettonica costruttiva
- Progettazione esecutiva di arredi
- Interior design ed arredi su misura
- Illuminotecnica
- Efficientamento energetico su edifici esistenti
- Direzione lavori
- Assistenza tecnica
- Verifica di conformità
- Direzione tecnica di cantiere
- Computi metrici estimativi
- Valutazione delle offerte
- Scelta dei materiali e forniture
- Controllo della qualità
Foto di Giulia De Gregori

Casa Monteverde – Roma
Dettagli
L’appartamento, su un solo piano, si trova nella suggestiva cornice del quartiere Monteverde a Roma, vicino la verdissima Villa Doria Pamphili.
La casa, dall’ampio ingresso, immette direttamente sulla luminosissima zona giorno, completamente intonacata di bianco perché prenda vita tramite la vibrante luce capitolina, trasformandosi continuamente durante tutta la giornata assumendo tutte le sue sfumature cangianti. Un bellissimo parquet dai toni caldi riveste l’intero lastrico della casa, come un tappeto ligneo continuo, per un’atmosfera calda e accogliente. La soluzione per salotto e cucina è di massimizzare l’ariosità dello spazio, perché sia un ambiente ospitale e adatto alla convivialità e lo stare insieme, che si riempia di luce, aria, colori, voci, movimenti.
La zona notte, divisa da un filtro, è distribuita da un corridoio con parete attrezzata e in cui sono stati ricavati due bagni e due camere da letto. I bagni sono impreziositi da gres porcellanati ad altezza soffitto che foderano le pareti col lustro e le venature liquide della pietra.
L’illuminazione diventa una punteggiatura che esalta le linee del progetto.
Il tutto è pensato per rifunzionalizzare al meglio la casa in vista delle esigenze dei nuovi abitanti e per massimizzare il confort, l’efficienza e soprattutto favorire le occasioni di condivisione e crescita.

