Questa casa, situate nella cornice mozzafiato della costa nord-orientale sarda, è un’architettura che dialoga col territorio, con la tradizione vernacolare dei luoghi e col mare su cui si affaccia.
Al di là di un basamento, massiccio e grave, spicca una copertura lignea leggera, uno schermo etereo che incornicia la stupefacente vista della baia e permette di navigare con lo sguardo e i sensi sulle sue onde. Un luogo dove abitare tanto la dimensione brulla e tellurica della terra sarda quanto i venti salmastri e del suo mare cristallino.
- Progettazione architettonica preliminare
- Progettazione architettonica esecutiva
- Progettazione architettonica costruttiva
- Progettazione esecutiva di arredi
- Interior design ed arredi su misura
- Illuminotecnica
- Efficientamento energetico su edifici esistenti
- Direzione lavori
- Assistenza tecnica
- Verifica di conformità
- Direzione tecnica di cantiere
- Computi metrici estimativi
- Valutazione delle offerte
- Scelta dei materiali e forniture
- Controllo della qualità

Lu impostu – Sardegna
Dettagli
La casa, su un solo livello, riprende la tipologia e la tecnologia dell’architettura domestica sarda, ma provvista di tutte le comodità e la funzionalità odierne: la struttura, composta da un involucro edilizio spesso in laterizio e intonacato completamento di bianco, garantisce un’ottima prestazione energetica e il benessere termico interno. L’arredamento e i materiali dialogano con i colori luccicanti del mare e quelli terragni della costa sarda.
La casa si divide così in due parti: una protettiva, grembo chiuso e riparo ricettivo che custodisce dalla calura un interno scavato e fresco, memoria atavica delle rocce rupestri sarde; un’altra invece lieve, aperta ai capricci del mare su cui si affaccia e tende, zattera accogliente coperta unicamente allo zenit da un una carena lignea. La terrazza è articolata su più livelli, ritagliando varie altezze, scorci, viste, spazi per il riposo, per lo stare insieme, per la meditazione e l’incanto. La copertura, che svetta leggera e si apre su tutti i lati, incanala, accoglie e si riempie del calore della luce tirrenica, del tocco del Maestrale salato, dei profumi della pineta, dello sciabordare della marea. Basalti, trachiti, calcari e ghiaia del luogo sono utilizzati per le pareti, le pavimentazioni e le finiture degli spazi esterni, intessendo un legame poetico e materico con la magia e la potenza preistorica del territorio circostante.

