Parliamo di una porzione di un villino del 900 nello storico quartiere romano di Pigneto, uno dei più suggestivi e pittoreschi della capitale per storia, natura e vita urbana. Il progetto esprime un’idea di composizione spaziale che esalti lo spazio interno, mentre il giardino esterno ricuce in un unico spazio domestico l’immobile, componendo un gioco di rimandi tra dentro e fuori, ritmando lo spazio in una sequenza di atmosfere, scorci, colori.
- Progettazione architettonica preliminare
- Progettazione architettonica esecutiva
- Progettazione architettonica costruttiva
- Progettazione esecutiva di arredi
- Interior design ed arredi su misura
- Illuminotecnica
- Efficientamento energetico su edifici esistenti
- Direzione lavori
- Assistenza tecnica
- Verifica di conformità
- Direzione tecnica di cantiere
- Computi metrici estimativi
- Valutazione delle offerte
- Scelta dei materiali e forniture
- Controllo della qualità
Foto di Maria Novella De Luca

Casa Pigneto – Roma
Dettagli
L’immobile, immerso nel pittoresco quartiere romano di Pigneto, si nutre. Il progetto non solo cerca di valorizzare e far emergere al meglio la funzionalità, l’estetica e i punti di forza dello spazio interno e di quello esterno, ma di esprimere spazialmente tanto il carattere del cliente che la sua idea di casa.
La zona giorno è pensata come un open space arioso, raccolto e ricercato, culminante nella luminosissima cucina: una preziosa isola centrale realizzata in lastra unica di ferro nero piegata, realizzata su misura e artigianalmente, ne diventa il centro compositivo, invitando all’accoglienza, alla conversazione e al relax, mentre le vetrate incorniciano il verde e la rendono una zona filtro in osmosi con lo spazio aperto.
Fulcro plastico dello spazio interno è la scala a chiocciola, che tesse tra i tre livelli dell’abitazione una relazione spaziale, visiva e luminosa.
La zona notte su due livelli, nella Master Bedroom (sottotetto) lascia a vista la trabeazione lignea, rendendo gli ambienti intimi, confortevoli ed eleganti. La luce diventa materiale compositivo grazie ai velux, che riempiono le stanze delle sfaccettature colorate dell’alba, del tramonto e del crepuscolo, mentre di notte permettono di indovinare le stelle.

