Arredare casa non significa scegliere mobili a caso, ma costruire un racconto coerente. A Roma, città stratificata e contraddittoria, il mix tra vintage e moderno trova un terreno ideale: le abitazioni raccontano storie diverse e lo stile degli interni diventa un dialogo tra passato e presente. Come studio di architettura, accompagniamo coppie e famiglie nella ricerca di questo equilibrio, trasformando il rischio di caos in un progetto dal carattere unico.
Perché unire vintage e moderno?
Il fascino degli oggetti d’epoca sta nella loro unicità: una poltrona anni ’60, un tavolo massello vissuto, una lampada industriale. Ma senza un contrappunto contemporaneo, questi elementi rischiano di appesantire lo spazio. L’arredo moderno, con le sue linee essenziali e funzionali, alleggerisce e valorizza il carattere del vintage. Non si tratta di accumulare, ma di orchestrare.
Roma e le sue opportunità
La capitale offre infinite possibilità per chi ama il retrò: dai mercatini di Porta Portese e Monti, dove scovare pezzi unici da reinterpretare, fino agli store specializzati in modernariato e design italiano del Novecento. In parallelo, i negozi di design contemporaneo offrono soluzioni nuove che dialogano con l’antico. La sfida sta nel selezionare con criterio: un divano minimale può convivere con una poltrona restaurata; un tavolo vintage può essere completato da sedie di Kartell o Hay.
L’arte del bilanciamento
Mescolare stili non significa forzare contrasti, ma creare un filo conduttore. Può essere un colore, una materia o una geometria ricorrente. Un tappeto persiano trova nuova vita accanto a una libreria modulare; uno specchio antico valorizza una parete in cemento o cartongesso moderno. Ogni scelta va ponderata per evitare l’effetto “mercatino” e restituire invece l’idea di un progetto consapevole.
Un progetto con carattere
Integrare vintage e moderno è un lavoro critico: richiede selezione, misura e una visione d’insieme. È in questa regia che lo studio di architettura diventa fondamentale, aiutando a dare personalità senza eccessi. A Roma, dove le case spesso uniscono elementi storici a ristrutturazioni recenti, il mix diventa un linguaggio naturale, purché guidato.
Se sei a Roma e vuoi creare interni con personalità attraverso un mix equilibrato di arredi vintage e moderni, contattaci: progettiamo insieme la casa che desideri.
🔗 Approfondisci su