Con l’approvazione della “Salva Casa” a livello nazionale e l’attuazione concreta nella Regione Lazio, anche a Roma diventa più semplice regolarizzare piccoli abusi edilizi e difformità formali. La legge, in vigore dal 30 maggio 2025, rappresenta una svolta concreta per cittadini, tecnici, agenzie immobiliari e amministratori di condominio. In questo articolo analizziamo cosa prevede, quali casi risolve davvero e come affrontare la pratica in modo corretto e professionale.
Cosa permette la Salva Casa 2025 a Roma
Il cuore della legge è la possibilità di sanare difformità edilizie minori anche in assenza della doppia conformità (cioè la compatibilità dell’intervento con le norme sia al momento della realizzazione che oggi). A Roma, dove gran parte del patrimonio edilizio ha subito modifiche non sempre documentate, questo è particolarmente rilevante.
Si possono regolarizzare:
- Piccole difformità interne (spostamento tramezzi, diversa distribuzione)
- Difformità formali (errori materiali, carenze documentali)
- Variazioni essenziali fino al 15% delle superfici, altezze o volumetrie
Attenzione: non riguarda abusi totali o difformità sostanziali in contrasto con il PRG o i vincoli urbanistici.
Come affrontare la regolarizzazione a Roma
Il processo prevede una relazione tecnica asseverata da un professionista abilitato (architetto o ingegnere) che attesti la conformità attuale dell’immobile. La pratica va presentata attraverso il portale SUET del Comune di Roma. In alcuni casi è richiesta l’integrazione con elaborati grafici aggiornati, rilievi e, se presente un condominio, autorizzazioni assembleari.
Nel caso di immobili sottoposti a vincolo (es. centro storico, carta della qualità, vincoli paesaggistici), sarà necessario l’assenso della Soprintendenza.
Chi può beneficia e perché affidarsi a uno studio tecnico a Roma
La Salva Casa è utile per:
- Privati che devono vendere o ristrutturare immobili con difformità
- Agenzie immobiliari che vogliono rendere vendibili immobili con irregolarità
- Amministratori condominiali che intendono avviare riqualificazioni
Uno studio tecnico esperto a Roma garantisce:
- Analisi preventiva della fattibilità della sanatoria
- Raccolta e verifica della documentazione storica
- Redazione della pratica e assistenza fino alla conclusione dell’iter
Contattaci per una consulenza tecnica personalizzata: valutiamo insieme la tua situazione e troviamo la soluzione più adatta per regolarizzare l’immobile.
Approfondisci su